EMANUELA CALLAI
Aprile 27, 2010
VOTA:
Oggi conosciamo una giovane scrittrice ligure. Approdata di recente sul nostro social network Zenaface, qualche giorno fa ho avuto modo di scambiare due chiacchiere con lei e mi ha raccontato la tenacia con cui ha portato avanti la sua passione per la scrittura. Emanuela scrive racconti fantasy, è una perfezionista e una scheda tra le persone di ZenaPeople se la merita tutta! le auguriamo nel suo genere fantasy lo stesso successo che Marco Buticchi, un altro ligure, ha avuto con i suoi romanzi d’ avventura.
Emma Brander è lo pseudonimo di Emanuela Callai, scrittrice ligure nata a Rapallo il 2/01/86 sotto l’ostinato segno del Capricorno. Appassionata sin da bambina di romanzi e fumetti, iniziò a scrivere la Saga di Morwen all’età di diciassette anni. L’idea le venne guardando distrattamente un programma televisivo dove insegnavano a preparare i biscotti di Halloween a forma di strega e pipistrello. Attualmente, Emma studia Lettere Moderne presso l’Università di Genova.
I suoi autori preferiti sono Philip Pullman e Marion Zimmer Bradley.
“Mi presento: sono Emanuela Callai e vivo a Rapallo, città amata da artisti e scrittori come Ernest Hemingway. Ho scritto i primi racconti quando frequentavo le scuole Medie. Dopo due anni di Liceo Classico, decisi di interrompere gli studi perché non riuscivo ad inserirmi all’interno della mia classe; quest’esperienza un po’ triste mi avrebbe permesso di descrivere i sentimenti di solitudine ed emarginazione provati dalla protagonista di Morwen, la strega nera Lory Barton che sogna di avere degli amici.
Cercai un’attività in cui poter investire le mie energie ed esprimere la mia creatività, così cominciai a scrivere la saga fantasy intitolata Morwen.
Daniele Grosso Ferrando
Aprile 6, 2009
Daniele Grosso Ferrando storico dell’arte.
Borsista e ricercatore presso la Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi a Firenze, ha frequentato la scuola di specializzazione in storia dell’arte a Pisa e studiato con Mina Gregori, Luciano Bellosi, Antonio Paolucci. Ha scritto un libro di storia dell’arte per le scuole e numerosi articoli sulle donne artiste. Attualmente sta lavorando alle monografie su Giulia Lama e su Sofonisba Anguissola.
STEFANO ROLLI
Luglio 31, 2008
Stefano Rolli, vignettista del Secolo XIX.
Nato a Lavagna nel 1966, Rolli ha frequentato giovanissimo la Scuola chiavarese del fumetto e nel 1990 inizia a disegnare vignette per l’edizione del Levante del Secolo XIX. Nel frattempo è preso a bottega da Luciano Bottaro e Giorgio Rebuffi, maestri del fumetto comico italiano: con Bottaro collabora ad alcune storie per Topolino e ad altre iniziative editoriali. Continua a lavorare al Decimonono e dal luglio 2002 le sue vignette passano alle pagine nazionali e poco dopo in prima pagina. Residente a Chiavari, nella cui redazione continua a lavorare, l’autore, forse il più giovane vignettista da prima pagina in Italia, sembra avere le idee molto chiare su come deve essere la satira e quale il suo ambito: «La satira o è irrisione del Potere, o non è. L’unico confine che riconosco è – al limite - quello del buon gusto, sempre che se ne possa dare una definizione condivisa. Per il resto credo che porre regole, censure, o - ancora peggio - imporsi autocensure, sia un paradosso. La vignetta dovrebbe essere come un’isola libertaria nella pagina, in cui tutto o quasi viene permesso. É un momento di irrazionalità e di rottura, un po’ come lo era la Festa dei folli nel medioevo».
L’unico vero giudice è il lettore: «Ogni giorno preparo molti schizzi e li propongo alla direzione del giornale, cui spetta l’ultima parola. Non è sempre facile imbroccare lo spunto: la vera preoccupazione, però, rimane quella di riuscire a strappare un sorriso, anche amaro magari, a chi mi legge il giorno dopo».
LUNASTELLA TASSO
Luglio 24, 2008
Nel primo volume della saga fantasy IL TORQUE DELL’EQUILIBRIO, un misterioso rapimento cambia per sempre la vita di Moira. Da viziata figlia di un uomo potente diviene sacerdotessa nel magico mondo di Cynerios, assumendo il nome di Makare. Affronterà avventure, incontri, rivelazioni e presagi facendosi carico di pericolose missioni per riportare pace tra il mondo dove è nata e la nuova patria che già ama.
Lunastella Tasso è un nome che mi appartiene, forse più di quello che i miei genitori mi hanno dato. Sono nata ad Alexandria d’Egitto e vivo a Genova, ma mi sento cittadina del mondo e senza tempo.
Ho un blog personale (www.hashepsowelunastella.splinder.com ) e partecipo a diversi gruppi di scrittura sul web.