Andrea Arnao’
Febbraio 23, 2009
Andrea Arnao’
Animatore ed Aspirante cabarettista. 29 anni portati benissimo. Un passato di ottimo Calciatore che lo porto’ fino alla Prima Squadra del Genoa, senza peraltro esordire. Poi il solito Tour calcistico per l’Italia: dalla Cavese fino all’Entella. Ottimo bracerista e pizzaiolo per diletto, intenditore di vini ha un ottimo feeling con l’Enogastronomia. Si improvvisa , con successo vista la simpatia, in incursioni cabarettistiche sul Palco di Erasmo che lo hanno reso molto popolare. Vive a Voltri ma ama anche Pegli e Sestri Ponente.
PAOLO VITELLO
Agosto 3, 2008
Paolo Vitello (foto) da Pegli e’ da sempre un “Mito” fra i piazzaioli del Ponente: “amo il mio lavoro. Non lo sacrifico sull’altare dei prezzi. Se usi ingredienti buoni i prezzi debbono essere equi. Pizze vere quindi e non … di plastica.”.
Paolo ha aperto in Piazza Rapisard1 19r a Pegli (tel. & fax 010661248) una nuova pizzeria d’asporto, la seconda a Pegli, che si chiamera’ “OltreMare” e che accanto alle numerosissime pizze sfornera’ anche diversi tipi di focaccia fra le quali non manchera’ quella con il formaggio a doppia sfoglia.
ALESSANDRO DENTONE
Luglio 31, 2008
Alessandro Dentone ha 31 anni e fin da bambino adorava giocare con le pentole; quindi, terminate le scuole medie nel 1990, si iscrive all’alberghiero di Lavagna, dove per due anni studia e lavora.
Nel 1993, terminati gli studi, viene premiato come miglior allievo del corso e inizia così a lavorare in vari alberghi di prima categoria del Tigullio come commis di cucina. Nel 1997, decide di affrontare la sua prima esperienza lavorativa all’estero e parte per il Costa Rica dove, per cause di forza maggiore, si trova a ricoprire l’incarico di chef di cucina in un hotel a cinque stelle frequentato da diversi capi di stato del Centro America. Tutte queste personalità, con capofila il presidente della repubblica Costaricense, diventano assidui frequentatori del ristorante, perché incantati dalla cucina italiana di mare. Terminata l’esperienza estera, che dura poco più di un anno, nel 1999 Dentone apre un suo locale chiamandolo “U Gussu” (tradotto, il gozzo): la particolarità del ristorante è quella di servire pesce fresco del proprio peschereccio, in quanto Dentone proviene da una delle famiglie più antiche di pescatori della Liguria e tutt’oggi suo padre e suo fratello svolgono l’attività della pesca. Nel 2001, per disaccordi con il proprietario del ristorante, cede l’attività e diventa istruttore alla scuola alberghiera di Lavagna. Rimane nell’istituto fino a giugno 2007: nel frattempo nei ritagli di tempo fa anche lo chef executive al ristorante “Marina di Bardi” di Zoagli, con la soddisfazione di essere pubblicato su diverse guide. Ma poi il lavoro scolastico diventa noioso e ripetitivo allora decide di dare tutto se stesso per l’associazione Mare in Italy (Confcooperative Federcoopesca), con la quale collabora da molti anni: si parte con nuove idee e con alle spalle un bagaglio di risultati già ottenuti, come la reallizzazione di alcune puntate di Tg5 Gusto e Eat Parade Rai 2, Linea Blu e Pianeta Mare. Ecco anche i corsi di cucina già, ripetuti un po’ dappertutto in Italia ma anche all’estero, soprattutto a Praga, dove parecchie volte Dentone va ad insegnare per setttimane ai migliori chef e titolari dei più titolati ristoranti della Repubblica Ceca. Ora arriva questa nuova avventura delle cene didattiche per Mare in Italy, che vede Dentone affiancato da un team di ottimi collaboratori, bravissimi chef del Tigullio: Pier Angelo Madern, Mauro Bassi, Daniele Marrocu e tanti altri che hanno partecipato e parteciperanno in tutte le altre manifestazioni previste. Dentone infatti sta cercando di attorniarsi di un buon team di professionisti per poter migliorare e creare una vera e propria scuola di cucina targata Mare in Italy.