LAILA IURILLI
Agosto 30, 2008
Laila Iurilli nasce a Genova (Italy) nel 1975. Studia canto presso l’Accademia Teresiana di Arenzano (GE) e, la sua prima apparizione canora avviene all’inizio dell’estate 1990 all’interno di un Teatro a Sampierdarena (ex-S.Pepper). Il concerto era di un gruppo rock liceale, ma sta di fatto che il teatro era pieno. Lei cantò le sue canzoni: Yesterday, My life, etc; senza nessuna tensione se non quella di cantare bene in tutti i sensi.
JUAN MANUEL
Agosto 18, 2008
Juan Manuel proviene dalla Repubblica Dominicana e fu la nonna, dapprima contraria e poi entusiasta sostenitrice, ad indirizzarlo alla musica. Esordisce giovanissimo nell Orchestra Sensacion Juvenil di El Seibo, il suo paese natio.
Prosegue poi con l’Orchestra Carramba di Leonel Sanchez e poi quella di Dioni Fenrnadez per poi approdare all’Orchestra “La linea” che operava in quel di New York. Dopo la necessaria gavetta nel 1997 il suo primo disco con La Linea finisce per ben tre settimana nella Hit List americana. Prosegue poi la collaborazione con La Linea fino a diventarne il cantante solista. Poi nel 2004 il suo primo CD in Spagna “Palabras al Viento” prodotto da Pedro Moreno Pinuela. In questo Cd molto presente il tema sociale della poverta’, del terrrorismo e delle questioni sociali in generale. Attualmente la sua attivita’ si svolge prevalemtemente in Spagna con escursioni i tutto il mondo.
ARMANDO CORSI
Agosto 5, 2008
Armando Corsi, “ la chitarra che sorride”.
Così gli addetti ai lavori definiscono questo musicista genovese riservato ed apparentemente introverso.
Quarant’ anni di musica che inizia nelle vecchie osterie di Genova dove gli anziani si radunavano la domenica tra ballate dialettali e brani classici; che si sviluppa, viaggiando attraverso l’America Latina con le grandi compagnie di crociera, che cresce con lo studio e tanta attenzione per musicisti come J. Gilberto, A.C. Jobim, Astor Piazzolla e giunge a collaborazioni con Paco De Lucia, Eric Marienthal, Anna Oxa, ecc.. fino all’incontro con Ivano Fossati col quale condivide quattro anni di tournèe.
Partecipa a varie rassegne, trasmissioni televisive e radiofoniche (7° ediz. Premio Città di Recanati / Rai Stereonotte / Raitre Suite).
Il 1995 è un anno molto importante per Armando Corsi perché nasce il suo primo progetto da solista: “Itinerari”: un percorso musicale ad ampio respiro fra i suoni e le culture del mondo dove Corsi si esprime come compositore, arrangiatore, produttore e naturalmente musicista.
Nel 1997, esattamente dopo due anni dall’uscita del suo primo album, ecco il nuovo lavoro: il video “ Anima Latina ”: una novità nel campo dei video didattici per chitarra perché, al centro del discorso, viene posta la melodia: la caratteristica più tipica della musica latina.
Nel gennaio ‘98 partecipa alla serata “Sull’amore oscuro e la libertà” con Giorgio Albertazzi e Josep Maria Flotats, organizzata, dal Teatro Eliseo di Roma, per il 1° centenario della nascita di Federico Garcià Lorca.
Nel gennaio 2002 esce il compact disc ” Duende” per l’etichetta “Officinae Artist” in collaborazione con Beppe Quirici ed Elio Rivagli.
Nel 2006 collabora con Samuele Bersani, scrivendo a quattro mani il brano “Come due somari” dell’album “ L’aldiquà”.
Il suo ultimo lavoro artistico - “Buena Suerte” - si avvale di ospiti quali: Bruno Lauzi, (autore con Armando del brano “Sia benedetto il samba”), Mario Arcari, Fabio Vernizzi, Marco Fadda.
In questo lavoro, come sempre, Armando si ispira alla musica latina.
MARIANGELA BETTANINI
Agosto 5, 2008
Prayan Mariangela Bettanini eclettica vocalist ricercatrice << della pluralità delle voci di dentro che intuiamo di avere, ma non sappiamo più evocare>>, è nella ricerca vocale e musicale dall’età di quindici anni.
Ha cantato musica popolare e melodica italiana; brasiliana; folk e pop americano; rock, rythm’n’blues, soul, gospels e spirituals; la canzone d’autore e pop francese e italiana. Ha studiato canto classico e canto difonico (= due suoni vocali emessi contemporaneamente) per espandere la sua ricerca sul suono. Approda al jazz per poter dare voce, attraverso l’approccio estemporaneo e l’improvvisazione vocale, alle emozioni del < qui e ora >.
Ha collaborato con Ombretta Colli, Giorgio Gaber, Sabrina Salerno (Tour in U.R.S.S. e in Europa), Dado Moroni, Paolino Dalla Porta, Enzo Zirilli, Aldo De Scalzi, Vittorio de Scalzi, Enrico Pinna, Tuck & Patti, Kirk Nurock, Ratzo Harris, Tony Moreno, Marco Tindiglia, Angelo Branduardi, Andrea Ceccon, Giampiero Alloisio, Roberta Alloisio, Lauro Ferrarini, Adriano Mondini, Alberto Tacchini, Alberto Malnati, Rodolfo Cervetto, Dado Sezzi, Luca Buscaglia, Danilo Madonia, Andrea Braido.
GIOVANNI ‘CHICO’ MAZZAMATI
Agosto 1, 2008
Giovanni “Chico” Mazzamati nasce a Genova il 29 Settembre 1971. Musicista cantante e compositore.
Comincia l’attività artistica nel 1988 con Carlo Trapani esibendosi in spettacoli canori nelle discoteche del nord Italia. Dopodiché passa alla scuderia artistica di Giampiero Menzione, già produttore di Sabrina Salerno con la quale incide un disco e partecipa ai tour della Salerno. Da qui nasce l’appellativo “chico” che gli rimarrà addosso poi per sempre.
Nel 1990 conosce Milena Cantù, suo produttore artistico nonché autore dei testi di brani composti dallo stesso Mazzamati e dalla stessa Produttrice. Uno di questi dal titolo “Estasi” sarà cantato in seguito da Viola Valentino e introdotto in uno dei dischi dell’artista. Da qui nascono numerosi contatti e collaborazioni con i nomi più in voga del panorama musicale italiano: Mogol, Lavezzi ecc.
Intanto continua a suonare nei locali di tutta la Penisola. Dalle stagioni estive sull’Isola d’Elba ai pubs, ristoranti e locali vari delle Riviere liguri, Basso Piemonte e Lombardia. All’estero in Austria, Inghilterra, Francia. Suona molto da solo ma anche in diverse band composte da tre o quattro elementi. Suona chitarra e basso e canta. Il suo repertorio negli spettacoli spazia dalla pietre miliari del rock internazionale alla musica leggera e popolare italiana.
DINA MANFRED
Agosto 1, 2008
DINA MANFRED. OVVERO IL CANTO A TUTTO TONDO.
Dina Manfred è uno dei personaggi più poliedrici della musica da ballo.
Fin da bambina rivela spiccate doti vocali e spinta dal papà prende le prime lezioni di canto.
Alle spalle ha anni di esperienze musicali molto diverse tra loro, spaziando nei generi più diversi: melodico italiano, standard jazz, latino americano ecc… e militando in varie band e orchestre del panorama musicale italiano. È in questo periodo di “gavetta” che Dina approfondisce gli studi artistici, dedicandosi prima al canto lirico, la danza moderna, il tip tap e successivamente perfezionandosi presso il “Centro Jazz” di Torino.
Nel ’91 fonda la sua band in Toscana, terra amatissima da Dina, facendo confluire ed amalgamando tutte le esperienze vissute precedentemente. Proprio la diversità dei generi musicali interpretati, insieme alla qualità degli arrangiamenti e alla bravura dei musicisti della band, le consentono di affrontare un repertorio vastissimo, che ben si adatta alle situazioni ed alle esigenze più diverse. Ben presto Dina Manfred diventa una delle band più apprezzate e seguite dal pubblico tanto da ricevere riconoscimenti come ad esempio: il premio “Pegaso 1995” per l’orchestra più popolare della Toscana del giornale “Tascabile Tv”.
Inoltre ha partecipato a trasmissioni televisive quali: “Superclassifica Show” su Canale 5, “Ci vediamo in TV” su Rai 2 con Paolo Limiti, varie edizioni del “Festival delle Orchestre” su Rete 4 e numerose altre trasmissioni su TV private…
Ha all’attivo cinque lavori discografici, molto gettonati nelle TV e Radio del settore della musica da ballo, in attesa dell’ultimo cd che uscirà a breve e che è prodotto dal grande Michele Maisano. Negli ultimi anni sono stati molti gli impegni che hanno visto Dina protagonista: nel 2001 partecipa con la band al tour estivo del “mitico” Edoardo Vianello, nel frattempo collabora in vari programmi televisivi, prima per “Telecupole” (Piemonte e Liguria) e dal 2004 al 2006 per il gruppo “Telecity” (Nord Italia, Sky satellite)in cui conduce, in diretta televisiva tutti i lunedì: “Musica insieme di sera”, un programma musicale in cui Dina esprime il meglio di se stessa cantando “live” canzoni di ogni genere musicale, accompagnandosi di volta in volta con i musicisti della band.
Naturalmente oltre agli impegni televisivi, la band di Dina Manfred, effettua più di 150 serate all’anno nei principali locali da ballo del centro-nord, oltre a serate di gala, conventions (Villa D’Este, Casinò St.Vincent, Casinò Campione d’Italia ecc.) Una parola va spesa per la band, fatta tutta di musicisti di “prim’ordine”.
MIMMA FOTI
Agosto 1, 2008
Mimma Foti (foto) inizia a esibirsi come cantante all’eta’ di 15 anni in qualità di vocalist di Sabrina Salerno. Successivamente entra a far parte della Band che accompagnava la tournee europea di Bobby Solo.
Ha partecipato alle selezioni del Concorso di Castrocaro all’eta’ di 20 anni. Nel 2004 ha partecipato all’ Accademia di Sanremo in coppia la figlia Veronica Satti (allora quattordicenne) con un brano edito da Paola e Chiara. Non supero’ le selezioni per la questione dell’ eta’di Veronica. Il regolamento di allora definiva l’eta ‘ minima d’iscrizione in 16 anni. Ahime! Nel 2007 ha collaborato alla realizzazione dell’ album del cantautore Enrico Nascinbeni ‘Male di amare’ in qualità di vocalist ‘duettando’ nel brano “Stigmate” .
Da due anni a questa parte si esibisce nei locali di Genova in coppia con il Saxsofonista Stefano Triani. In passate occasioni ha lavorato anche con Marco Zoccheddu, Luca Boriello e Giovanni Mazzamati. Si esibisce anche , sempre in compagnia di Stefano Triani, presso il locale Living Room di Montecarlo. I suoi punti di riferimento musicali sono : Mina, Elisa, Amy Winehouse, Gianna Nannini ed Alicia Keys.
ANDREA BONANNO
Agosto 1, 2008
E-mail: bonanno.andrea09@gmail.com
Stato civile: celibe
Titolo di studio: diploma Liceo Artistico
Attuale occupazione: Studente in Architettura
Passioni:
- Canto (frequento da Cique anni la scuola di canto Starlet Studio di Dino Stellini);
- Strumentazione Audio.
Genere preferito:
- Swing;
- cover vari interpreti italiani e straneri.
Esperienze in ambito artistico:
- Partecipazione al concorso “Festival degli Interpreti” (semi-finali);
- Partecipazione al concorso “Seven Days” (2° classificato);
- Partecipazione al concorso “Voci in Transito” (finale);
- Partecipazione a manifestazione di beneficenza “Grazie Perchè……”organizzata dall’ Ente Fiera di Genova;
- Partecipazione in occasione della Fiera Primavera nello spazio riservato alla musica swing;
- Partecipazione alla trasmissione televisiva “Musica Insieme” di Dino Crocco (Telecity);
- Partecipazione alla trasmissione televisiva “Mi ritorni in mente…” condotto da Marco Predolin (La 7 Gold);
- Partecipazione alla trasmissione televisiva “50 Canzonissime” condotta da Carlo Conti come corista (Rai Uno);
- Partecipazione allo spettacolo Itinerante “Luci sui Forti” presso il Forte Sperone (Genova);
- Concerto per beneficenza con il Gruppo G.A.E presso la Berio di Genova;
- Concerto per beneficenza con il Gruppo G.A.E presso Villa Piantelli (Genova);
- Serate musicali amatoriali presso la pizzeria La Festa (Genova);
- Serata musicale presso il ristorante Stainer di Porofino;
- Partecipazione ad evento musicale in occasione della Fiera Primavera
- Serata musicale presso Festa dell’Unità edizione estate 2007
- Concerto per Associazione Culturale “IL Cenacolo” Sala Barabino, Teatro della Gioventù (Genova)
PERSEO MIRANDA (Angelo Spaggiari)
Luglio 29, 2008
Angelo Spaggiari, ovvero Perseo Miranda, è studioso di astrologia, cantante, chitarrista, compositore metal, showman, conduttore televisivo, testimonial tv e, all’occasione, anche attore e inviato speciale.
Ha mosso i suoi primi passi nei media nel 1980, partecipando a trasmissioni radiofoniche a diffusione nazionale su Rai 2 e Rai 3. Una lunga esperienza a diretto contatto col pubblico (in teatri, locali, stadi) gli ha permesso di perfezionarsi dal punto di vista professionale e di imparare a comprendere più profondamente le persone con cui entra in contatto, dote importantissima per un serio ricercatore e studioso di astrologia. Perseo ha pubblicato due libri di astrologia per la Erga Edizioni: “Gli astri ci dicono” e “Perseo: manuale di astrologia”; inciso dischi pop per compilation commerciali e i cd metal “Perseo Miranda and his theatre”"Light And Darkness”, “Evolution Of The Spirit” e Parallel Dimensions per la Lodger Records. Ha partecipato a trasmissioni televisive su diversi canali nazionali: Canale 5 (dove nell’arco di un anno è apparso nel “Prossimamente” di “Buona Domenica”), Rai 2, Rai 3, Rete 4. Inoltre Channel Four, Quarta Rete della televisione inglese. È stato ospite in vari telegiornali regionali: per i tg di Telecity-Gold7 e Telestar Video Italia, nei quali è anche intervenuto in qualità di inviato speciale per il festival di Sanremo. Spesso è invitato in talk show locali. Per Telecity-Gold 7 ha presentato l’Oroscopo del giorno. Da tempo conduce le trasmissioni “Di tutto un po’”, “Non solo… rock”, “Perseo Show”, “Perseo Propone”, “Perseo Presenta” in diversi network locali ed è testimonial per molte pubblicità.. E’ stato anche attore nel film “Pink Forever” del giovane regista Davide Scovazzo.
ANTONELLA SERA’
Luglio 29, 2008
La sua esperienza come interprete prima e come autrice poi, ha preso corpo ed è
cresciuta attraverso la canzone d’autore, dai grandi della musica italiana a partire dagli anni ’30, dalla canzone napoletana, per arrivare all’infinito mondo della canzone sudamericana.
Ha partecipato a varie rassegne musicali fra cui “Ciao Ragazzo” organizzata dal Club Tenco al Teatro Ariston di Sanremo il 7/12/96 con ospite d’onore Chico Buarque De Hollanda, a trasmissioni radiofoniche (Raistereonotte novembre 1996 / RaitreSuitedicembre 1996).
Collaborazioni discografiche:
1995 - Compact disc “Itinerari” di Armando Corsi
1997 - Video-concerto “Anima Latina” di Armando Corsi.
1999 - Compact disc “live” “Aia da respià” (Aria da respirare) registrato il 21 giugno (giornata nazionale della musica Fète de la Musique) per la manifestazione organizzata dal Comune di Genova intitolata “Genova canta De
Andrè”, interpretando “La canzone di Marinella”.
La sua passione per la canzone d’autore la porta a sviluppare ogni anno progetti “live” diversi:
- nell’estate 2000 partecipa al progetto culturale “Insieme in Liguria 2000” organizzato dalla Regione Liguria e dalle quattro Province con Terra d’Ardesia” (la Liguria nella canzone d’autore);
- nel marzo 2001 nasce lo spettacolo “La chitarra di Via del Campo”, le più belle canzoni di Fabrizio De Andrè con la partecipazione della chitarra “Esteve ‘97”;
- nell’ottobre 2002 presenta il concerto ”Senza fine”, un viaggio nella canzone d’autore Italiana dagli anni ’60 ad
oggi, negli Istituti Italiani di Cultura di Atene e Lisbona nell’ambito della “Seconda settimana della lingua italiana
nel mondo”.
In tutti i progetti vengono coinvolti i migliori musicisti italiani come Mario Arcari, Ellade Bandini, Armando Corsi, AntonioMarangolo, Riccardo Tesi.
Inoltre con l’arpista Vincenzo Zitello propone un repertorio di musica sacra intitolato “Cantate Domino”.
Discografia:
- Nel febbraio 2003 registra con il patrocinio della Regione Liguria il cd singolo “Riviera, omaggio a Umberto Bindi”, in versione italiana e inglese, che diventa la colonna sonora della Riviera Ligure (promosso durante l’edizione 2003 e 2004 del Festival di Sanremo). Il 3 luglio 2003 parla di questo lavoro in diretta radiofonica su Rai Radio1, nella trasmissione “Music Club”, condotta da VittorioCastelnuovo.
Da qui si sviluppa lo spettacolo “Come in una favola”, che ripropone il repertorio del Maestro come il ritrovamento di un tesoro nascosto: attraverso arrangiamenti più attuali e nuove interpretazioni le composizioni assumono una veste inedita e ancor più intensa, esaltando la grande preparazione di uno dei più completi artisti italiani. Per l’imminente estate 2006 il concerto viene inserito nel circuito interprovinciale “Insieme in Liguria 2006” coordinato e promosso dalla Regione Liguria.
- Estate 2004 il progetto discografico “Oro e Blu” presentato nel Castello di Rio Maggiore (SP) in collaborazione con il Parco Nazionale delle 5 Terre. L’album affonda le sue radici nel fertile mondo della canzone d’autore: un viaggio immaginario intrapreso con autori molto diversi fra loro, attraverso arrangiamenti che spaziano dallo swing anni ’50 alle sonorità etniche, rivisitando brani splendidi, alcuni dei quali meno conosciuti ma non per questo meno intensi.
Oltre ad alcune canzoni scritte dalla stessa Serà, l’album contiene anche l’interpretazione del brano inedito “Oro e Blu” del maestro Umberto Bindi. All’interno la presentazione ed introduzione all’ascolto del cantautore-poeta Bruno Lauzi e Vittorio Castelnuovo.
La sua esperienza artistica dal vivo l’ha portata a sviluppare lo stage di canto “L’interpretazione e il palcoscenico”, una novità nel campo della didattica. Da qui nasce il progetto del gruppo vocale femminile “SERÀbanda” in cui coinvolge le sue migliori allieve in arrangiamenti vocali di grande effetto portandole all’Accademia della Canzone di Sanremo edizione 2004/05.
Inoltre propone nelle scuole la lezione-concerto “La canzone italiana e d’autore” in cui attraverso alcune fra le più belle canzoni della nostra storia musicale dialoga con i ragazzi sviluppando varie tematiche.
Il 7 maggio 2006 inaugura la scuola di musica “Accademia Ligure della Canzone d’Autore” di cui è ideatrice e direttrice oltre che docente.
Attualmente collabora con il maestro Renato Sellani ad un progetto jazz sulla canzone italiana “Italian Mood”.